Sara è una ragazza semplice, dal viso pulito e dal sorriso gentile. La
sua vita è stata segnata da un'infanzia dolorosa. Andrea è il rampollo
di una famiglia ricca e potente, tradito dal suo più grande amore chiude
le porte della sua anima trasformandosi in un cinico maniaco del
controllo.
Il destino li unisce in un incontro casuale e sfuggente. I loro sguardi
si incrociano e da quel momento nulla sarà più come prima.
Nell'intensità di una storia dettata dal possesso e dalla passione
portata al limite, Sarah e Andrea condivideranno le vite, mescolando il
dolore dal loro passato alla speranza per il futuro. Ma può un cuore
traboccante di rabbia tornare ad amare?


Andrea è amico di Fabio e figlio unico di una delle famiglie più in
vista di Torino, e come tale è viziato e vizioso. Bello oltre ogni dire,
ama la bella vita. Partecipa a festini e orge in cui circola tanta
cocaina e alcol e si circonda di donne vogliose sempre in cerca di un
po’ di sballo. I due sono lontani anni luce, non hanno nulla che li
accomuna a parte l’aspirazione ad essere felici. Tutto ha inizio un
pomeriggio: Sara è come sempre a casa di Rebecca per studiare, nella
stanza entra Fabio con il suo amico Andrea. Basta uno sguardo e tutto
cambia. Sara rimane abbagliata dal fascino e l’avvenenza del ragazzo, è
giovane e inesperta e, malgrado l’esperienza disastrosa dei genitori,
crede ancora nel vero amore. Andrea nota in lei la purezza e la
semplicità, doti mai trovate nelle donne che frequenta. Abituato a ben
altri standard e consapevole del pericolo che potrebbe rappresentare,
decide di tenerla a distanza regalandole, di tanto in tanto, una parola e
strappandole promesse, in attesa che diventi maggiorenne e sia
definitivamente sua.
Mi fece entrare, accese le luci e chiuse la porta, sentii chiaro il rumore della chiave che girava nella toppa. Imparai che quel gesto significava qualcosa di molto più profondo per lui, era come se fuori lasciasse la maschera con la quale il mondo era abituato a vederlo e concedesse a se stesso di emergere, aprire gli occhi e svegliarsi davvero

era lui a dirigere ogni mio respiro, e ciò che quel giorno sembrò così romantico divenne la mia condanna, la mia prigione d'amore
Attraverso il viaggio nei ricordi impariamo a conoscere a fondo i due
protagonisti. L’alternanza delle emozioni, così come quella dei punti di
vista, ci permette di entrare nella loro psiche e di valutare i pro e i
contro delle scelte che sono costretti a fare. Sara e Andrea, pur così
diversi caratterialmente, sono più simili di quanto sembri. Entrambi
fuggono dalla sofferenza che ha segnato buona parte della loro vita e
insieme cercano il riscatto. Da una parte c’è lei, fragile
all’apparenza, ma dalle idee chiare. Ama Andrea e lo accetta senza
abbassare mai, però, la testa. Dall’altra abbiamo lui, un vero
dominatore arrabbiato con il mondo, e ancora di più con suo padre. In
Sara intravede un braccio teso verso la salvezza, il faro acceso in
mezzo al mare in tempesta. Ma non è semplice dimenticare il dolore di
ferite ancora non rimarginate. Ed ecco che la passione diventa morbosa,
una fiamma viva che rischia di annientare completamente entrambi.
Ciò che ogni giorno vivi e ti ferisce tanto da strapparti l'anima, fa sembrare tutto il resto vero amore.
I pericoli in agguato sono tanti, ma l’amore è senz’altro più forte.
Io ero il suo veleno e se ne sarebbe abbeverata per sempre.
L’autrice ha saputo giocare con le paure, i sogni, le delusioni e le
manie dei due personaggi dosandoli alla perfezione. Ha messo a nudo le
loro anime; con una sorta di esame a raggi X ce li ha presentati al loro
meglio e al loro peggio, senza nascondere nulla, scambiandoli spesso di
ruolo e di posizione, tanto che è difficile alla fine decidere chi tra i
due risulta più forte.
Era mia, così profondamente e assolutamente mia che un brivido selvaggio mi risvegliò alimentando la voglia di sconvolgerla e possederla. Un solo canto di appagamento dei sensi si levò dalle nostre anime infuocate ed ebbi la certezza che era lei la vera fonte della mia vita. Se seppi davvero amarla io non lo so, ma nel mio gioco di dare e prendere dosavo la forza, la passione, il possesso e la ferocia per darle di me ogni cosa. Sara era nata per me, per essere la mia parte mancante, e nulla, nemmeno la morte, aveva il diritto di portarmela via.
Poison è senza dubbio un romanzo godibile, ben scritto (i pochi refusi
non minano di certo la facilità della lettura) e con una punta di noir
che lo rende quasi perfetto. Consiglio la lettura, specialmente a chi ha
voglia di emozioni forti.
Nessun commento:
Posta un commento